FONDUTA DI TOMA DI GIAVENO CON FAGIOLI DEL PURGATORIO BIO E CONFETTURA DI CIPOLLE ROSSE

person Pubblicato da: Amosfera Italiana list In: Ricette APCI In data:

Ingredienti semplici e poveri, il tocco della confettura di cipolle rosse. Tutti i sapori di un piatto tipico della cucina italiana, realizzato con gli ingredienti di Atmosfera Italiana. Scopri la ricetta e gli ingredienti.

Ingredienti per 4 persone

250 ml latte
200 gr Toma
18 gr 00 farina
18 gr burro
160 gr Fagioli del Purgatorio Bio
4 cucchiai Confettura di Cipolle Rosse
olio EVO q.b.
sale e pepe q.b.

Procedimento
Ammollare la sera precedente i fagioli del Purgatorio in acqua tiepida e cuocerli in acqua salata a fuoco medio per circa due ore. Fare roux con farina, burro, ed un goccio di olio: raffreddare il tutto.
Bollire il latte ed unirlo al roux aiutandosi con una frusta fino ad ottenere una cremosità omogenea. Tagliare a dadi piccoli la toma ed unirli alla besciamella girando di frequente con una spatola fino al completo scioglimento del formaggio. Spadellare i fagioli del Purgatorio scolati in poco olio, salare e pepare.

Impiattamento
Porre alla base del piatto la fonduta di toma, adagiarvi al centro i Fagioli del Purgatorio e rifinire con un cucchiaino di confettura di cipolle.

I nostri ingredienti

TOMA
La toma è un tipico formaggio piemontese prodotto con latte vaccino pastorizzato della Val di Susa. E’ ottima per mantecare i risotti, per condire gli gnocchi, nelle frittate e nelle omelette. Il profumo è delicato ed il sapore è morbido con leggero retrogusto amarognolo che con l’aumentare della stagionatura tende a diventare più intenso.

FAGIOLI BIOLOGICI DEL PURGATORIO
Il curioso nome di “fagioli del purgatorio” deriva da un’antica tradizione del XVII secolo,ancora oggi in uso. Durante il Mercoledì delle Ceneri a Gradoli si organizza un grande pranzo, il Pranzo del Purgatorio, con circa 2000 commensali, a base di fagioli del purgatorio, minestra di riso, pesce di lago e di mare e una mela. La tradizione vuole che coloro che siedono alla tavola, si portino da casa stoviglie, pane e vino. I fagioli del purgatorio sono tenerissimi e di piccole dimensioni, con un sapore delicato. Ricchi di minerali e dalle straordinarie caratteristiche organolettiche, sono coltivati senza uso di prodotti chimici e tutta la loro lavorazione è effettuata a mano.
L’azienda Agricola Dolci Giuseppina è una piccola fattoria a conduzione familiare in Valnerina – Umbria - che produce legumi e cereali secondo i veri criteri dell’agricoltura biologica. Una delle pochissime che produce il Farro DOP di Monteleone di Spoleto.

CONFETTURA DI CIPOLLE ROSSE
Il nome del produttore SI.GI. è stato scritto nel libro d’oro delle eccellenze italiane di Gambero Rosso. La ricerca e il recupero di frutti ormai dimenticati. Una coltivazione biologica che garantisce la purezza delle materie prime. Un metodo di lavorazione manuale e naturale, nel pieno rispetto dei cicli stagionali. Questa è SI.GI. Grazie al loro lavoro sono state riscoperte lavorazioni e frutti antichi.
Questa confettura di cipolle rosse è una marmellata che contiene piccoli pezzi di cipolla dal sapore intenso, leggermente dolce e dal colore bronzo brillante. E’ prodotta senza impiegare addensanti chimici ed è priva di pectina.

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
La Società Agricola F.lli Cassese è la prima azienda agricola in Puglia ad essersi dotata di un moderno impianto di biogas ed ha ricevuto il Premio Sviluppo Sostenibile 2014.
Nei 400 ettari della Masseria ci sono diverse filiere produttive che vanno dall’allevamento avicolo a quello di bovini da latte, dalla produzione casearia al frantoio oleario. Uova, latte, formaggi e prodotti caseari, olio extra vergine di oliva di altissima qualità.
L’olio inMasseria nasce solo dalle olive coltivate nell’uliveto secolare di ulivi autoctoni, delle varietà leccino, olearola, frantoio e coratina. Colore verde dorato, profumo fruttato, gusto dolce
e intenso, queste le caratteristiche di questo fantastico olio extra vergine di oliva pugliese.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì SabatoGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre