HUMUS DI CECI BIO CON SALSA TAHINA, OLIO EVO E SEMI DI SESAMO CON VARIANTE VEGANA

person Pubblicato da: Atmosfera Italiana list In: Ricette APCI In data:

Ingredienti per 4 persone

320 gr Ceci Bio
4 cucchiai salsa Tahina
qualche goccia Olio EVO
sale e pepe q.b. 
per guarnire semi di sesamo q.b.

Procedimento

Mettere la sera precedente in ammollo i ceci in acqua tiepida. Cuocere in abbondante acqua leggermente salata per quattro ore circa; scolare e tenere l’acqua di cottura. Frullare fino ad ottenere una crema omogenea e, se necessario, aggiungere poco alla volta l’acqua di cottura fino ad ottenere la densità desiderata. Aggiungere al composto quattro cucchiai di salsa Tahina. Miscelare bene, salare e pepare a piacimento.

Ricetta Vegana: aggiungere limone, aglio, prezzemolo e peperoncino.

Impiattamento

Porre l’Humus al centro del piatto, sovrapporre un cucchiaino di salsa Tahina, i semi di sesamo e qualche goccia di olio EVO. Può essere usato come piatto principale, come stuzzichino per un aperitivo o può accompagnare formaggi cremosi e di capra.

I nostri ingredienti

CECI BIOLOGICI
L’azienda Agricola Dolci Giuseppina è una piccola fattoria a conduzione familiare in Valnerina - Umbria - che produce legumi e cereali secondo i veri criteri dell’agricoltura biologica. Una delle pochissime che produce il Farro DOP di Monteleone di Spoleto. La varietà di ceci proposta appartiene alla produzione tipica dell’Umbria ed è caratterizzata da un legume piccolo, particolarmente gustoso e dalle straordinarie caratteristiche organolettiche.

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
La Società Agricola F.lli Cassese è la prima azienda agricola in Puglia ad essersi dotata di un moderno impianto di biogas ed ha ricevuto il Premio Sviluppo Sostenibile 2014. Nei 400 ettari della Masseria ci sono diverse filiere produttive che vanno dall’allevamento avicolo a quello di bovini da latte, dalla produzione casearia al frantoio oleario. Uova, latte, formaggi e prodotti caseari, olio extra vergine di oliva di altissima qualità. L’olio inMasseria nasce solo dalle olive coltivate nell’uliveto secolare di ulivi autoctoni, delle varietà leccino, olearola, frantoio e coratina. Colore verde dorato, profumo fruttato, gusto dolce e intenso, queste le caratteristiche di questo fantastico olio extra vergine di oliva pugliese.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì SabatoGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre