LINGUINE ALL’UOVO CON BOTTARGA DI TONNO DOLCE, PEPERONCINO IN OLIO EVO E GRISSINO TOSTATO

Ingredienti per 4 persone
320 gr Linguine all’uovo
2 cucchiai Bottarga di Tonno
olio EVO q.b.
un po’ di acqua di cottura (se necessario)
1 spicchio aglio
8 pezzi peperoncini
8 pezzi grissini artigianali
Procedimento
Sminuzzare i grissini e tostarli in una padella antiaderente. In poco olio extra vergine d’oliva soffriggere lo spicchio di aglio opportunamente pelato fino a completa doratura.
Cuocere le linguine in acqua salata, scolare avendo cura di tenere una parte di acqua di cottura. Spadellare velocemente la pasta in olio e aglio aggiungendo la bottarga.
Sminuzzare quattro peperoncini e unirli al tutto.
Impiattamento
Sistemare al centro del piatto la porzione di pasta e guarnire con i grissini tostati e un peperoncino intero per porzione.
I nostri ingredienti
LINGUINE ALL’UOVO
La pasta all’uovo Filotea viene realizzata secondo l’antica ricetta marchigiana, seguendo alla lettera lo stesso processo di lavorazione usato dalle nostre nonne. Come per la realizzazione della pasta fatta in casa nei giorni di festa, vengono utilizzate solo la migliore farina e le migliori uova. Questa lavorazione, artigianale e paziente, è fondamentale per ottenere un prodotto unico nel suo genere, con straordinarie caratteristiche di leggerezza e digeribilità. Questa pasta all’uovo ha un’elevata capacità di assorbire i sughi, esaltando ogni tipo di preparazione. BOTTARGA DI TONNO DOLCE
CONDIMENTO PER PASTA
Alle pendici dell’Etna, circondata da verdi boschi e nere colate di lava, in un fantastico scenario naturale, nasce ed opera Siciliatentazioni. La missione è quella di riscoprire, valorizzare e tramandare antiche ricette tradizionali, legate ad un passato fortemente connesso ai frutti genuini della terra e del mare. Le materie prime utilizzate, sapientemente selezionate e lavorate artigianalmente, conservano tutta la genuinità, i profumi e le proprietà organolettiche tipiche della Sicilia. Questo saporito condimento per pasta a base di uova di tonno rosso, è una delle più note specialità siciliane. Da provare con gli spaghetti.
PEPERONCINI DIAVOLETTO
Già nel 5.500 a.C. i peperoncini erano conosciuti e coltivati in Messico e in numerose zone del Centro e Sud America. Nel 1493 Cristoforo Colombo li portò in Spagna dalle Americhe con il suo secondo viaggio e fu grazie agli Spagnoli che in seguito i peperoncini si diffusero in tutta l’Europa. Piccoli peperoncini rossi piccanti, qualità “Diavoletto”, lavorati interi con aromi e spezie e conservati in olio extra vergine di oliva. Una classica conserva della tradizione pugliese. Questi piccoli peperoncini “diavoletto” sono fantastici per cucinare una pasta veloce “aglio, olio e peperoncino”.
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
La Società Agricola F.lli Cassese è la prima azienda agricola in Puglia ad essersi dotata di un moderno impianto di biogas ed ha ricevuto il Premio Sviluppo Sostenibile 2014. Nei 400 ettari della Masseria ci sono diverse filiere produttive che vanno dall’allevamento avicolo a quello di bovini da latte, dalla produzione casearia al frantoio oleario. Uova, latte, formaggi e prodotti caseari, olio extra vergine di oliva di altissima qualità. L’olio inMasseria nasce solo dalle olive coltivate nell’uliveto secolare di ulivi autoctoni, delle varietà leccino, olearola, frantoio e coratina. Colore verde dorato, profumo fruttato, gusto dolce e intenso, queste le caratteristiche di questo fantastico olio extra vergine di oliva pugliese.
GRISSINI ARTIGIANALI PIEMONTESI STIRATI A MANO
Napoleone chiamava i grissini “les petites batons de Turin” e dopo averli assaggiati ne rimase così entusiasta da meditare di farli produrre direttamente a Parigi. Secondo la leggenda i grissini furono inventati nel XXVII secolo da un panettiere torinese per il futuro Re afflitto da problemi cronici di digestione. Stirati a mano e prodotti senza additivi e conservanti, questi fantastici grissini artigianali sono perfetti per aperitivi e spuntini e come complemento per innumerevoli ricette.
Nella stessa categoria
- POLENTA DI FARINA DI MAIS BIO, MELANZANE AROMATIZZATE E LARDO VALDOSTANO AL GINEPRO
- HUMUS DI CECI BIO CON SALSA TAHINA, OLIO EVO E SEMI DI SESAMO CON VARIANTE VEGANA
- RISO CARNAROLI BIO MANTECATO CON PARMIGIANO REGGIANO STAGIONATO 28 MESI, SALAME DI CAPRA E GOCCE DI SAPA
- PENNUCCE INTEGRALI BIO BENEDETTO CAVALIERI CON VERDURE, FORMAGGIO DON CARLO E PISTILLI DI ZAFFERANO
- FONDUTA DI TOMA DI GIAVENO CON FAGIOLI DEL PURGATORIO BIO E CONFETTURA DI CIPOLLE ROSSE