PENNUCCE INTEGRALI BIO BENEDETTO CAVALIERI CON VERDURE, FORMAGGIO DON CARLO E PISTILLI DI ZAFFERANO

person Pubblicato da: Amosfera Italiana list In: Ricette APCI In data:

Un ingrediente di prima qualità come la pasta Benedetto Cavalieri integrale biologica, in un piatto estivo con verdure di stagione. La ricetta di un piatto mediterraneo, comodo da preparare anche per un pranzo fuori casa.

Ingredienti per 4 persone:

320 gr Pennucce Bio Benedetto Cavalieri
una carota media
una zucchina media
uno scalogno rosso
uno spicchio di aglio
un gambo di sedano verde
un peperone rosso
un peperone giallo
brodo vegetale q.b.
60 gr Formaggio Don Carlo grattugiato
una noce di burro
2 cucchiai Olio EVO
sale e pepe q.b.
½ bicchiere vino bianco fruttato
una presa di Pistilli di Zafferano

Procedimento

Tagliare le verdure a dadi, tenendo le zucchine separate. Rosolare lo scalogno e lo spicchio di aglio con poco olio fino a farlo imbiondire, quindi levarlo. Aggiungere peperoni, sedano e carote e rosolare per circa un minuto.
Inserire le penne e bagnare con vino bianco.
Sfumare e aggiungere il brodo vegetale bollente poco alla volta e, a metà cottura circa, aggiungere le zucchine. Portare a fine cottura e mantecare il tutto con burro, poco olio ed il formaggio Don Carlo. Sale e pepe a piacere.
Impiattare a cottura e rifinire con pistilli di zafferano.

I nostri ingredienti

PENNUCCE INTEGRALI
Le Pennuce integrali bio Benedetto Cavalieri sono uno dei formati di pasta della famiglia delle penne. Come tutta la pasta del Pastificio Benedetto Cavalieri, sono prodotte utilizzando solo miscele di grano duro integrale da agricoltura biologica italiana.
Prolungata impastatura, lenta gramolatura, pressatura e trafilatura al bronzo ed essiccazione a bassa temperatura.
L’azienda chiama questo metodo di produzione “delicato”. Queste piccole penne integrali danno il meglio con sughi vegetali e con sughi a base di pesce.
Sono ottime anche per preparare squisite insalate di pasta.

FORMAGGIO DON CARLO
Il Don Carlo è un formaggio a pasta dura finemente granulosa ottenuto mischiando al latte vaccino crudo il caglio di capretto.
La crosta è trattata a scopo conservativo con pregiato olio extra vergine di oliva che gli dona una colorazione dorata ed un aroma unico. E’ stato inserito nella speciale guida del Gambero
Rosso riservata ai migliori formaggi d’Italia, ed ha ricevuto la Menzione Speciale come miglior formaggio di fattoria al concorso nazionale Alma Caseus svoltosi al Cibus di Parma.
Molto interessante l’abbinamento con le conserve di frutta.

PISTILLI DI ZAFFERANO
L’Azienda Agricola Silvia Rosa si trova vicino ad un piccolo paese in provincia dell’Aquila. In quest’area montuosa il clima aspro è favorevole alla crescita di questo zafferano, che viene coltivato
da più di cinquecento anni. Questa spezia preziosa contiene carotenoidi, una sostanza che consente una prevenzione efficace contro molte patologie.
Il risotto allo zafferano è uno dei piatti tipici della tradizione culinaria milanese, infatti è conosciuto anche con il nome di risotto alla milanese.

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
La Società Agricola F.lli Cassese è la prima azienda agricola in Puglia ad essersi dotata di un moderno impianto di biogas ed ha ricevuto il Premio Sviluppo Sostenibile 2014.
Nei 400 ettari della Masseria ci sono diverse filiere produttive che vanno dall’allevamento avicolo a quello di bovini da latte, dalla produzione casearia al frantoio oleario. Uova, latte, formaggi
e prodotti caseari, olio extra vergine di oliva di altissima qualità.
L’olio inMasseria nasce solo dalle olive coltivate nell’uliveto secolare di ulivi autoctoni, delle varietà leccino, olearola, frantoio e coratina. Colore verde dorato, profumo fruttato, gusto dolce
e intenso, queste le caratteristiche di questo fantastico olio extra vergine di oliva pugliese.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì SabatoGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre