POLENTA DI FARINA DI MAIS BIO, MELANZANE AROMATIZZATE E LARDO VALDOSTANO AL GINEPRO

Ingredienti per 4 persone
Cuocere per 1 ora:
1 kg Farina di Mais Bio
3 litri acqua
1 litro latte
50 gr burro
sale q.b.
circa 200 gr Polenta cotta
16 fette tagliate sottili di Lardo al Ginepro
24 pezzi di Melanzane
rosmarino (per guarnire)
Procedimento
Far bollire per un’ora acqua, latte, burro e sale. Aggiungere la farina mais bio avendo cura che non si formino grumi (in questa fase aiutarsi con una frusta). Rimestare frequentemente perché la grana grossa di questo tipo di farina tende ad attaccarsi alla padella con maggiore velocità. A cottura ultimata porre in uno stampo oliato e lasciare riposare per alcuni minuti. Nel frattempo comporre il piatto con le melanzane e le fette di lardo al ginepro come in foto. Sovrapporre lo stampo di polenta, scavare al centro un piccolo foro e inserire il battuto di lardo. Guarnire e servire.
I nostri ingredienti
FARINA BIOLOGICA INTEGRALE DI MAIS MACINATA FINE
L’Azienda Agricola Tenuta Castello si estende su una superficie di 320 ettari, dei quali 250 coltivati a riso ed i restanti a farro, mais e pioppi. La conduzione è famigliare e cura tutta la filiera del prodotto, dalla preparazione delle terre al raccolto, dalla trasformazione nella riseria con mole a pietra al confezionamento, garantendo sempre la certezza di un prodotto controllato in tutte le sue fasi.
Prodotta utilizzando pregiate varietà di mais rosso come il Marano, Astico ed il Quattro File macinate fini, questa farina è perfetta per preparare una polenta consistente, da tagliare a fette e mangiare con carne o selvaggina. Fantastica per preparare dolci, pasta fresca, focacce, pane o grissini.
LARDO VALDOSTANO AL GINEPRO
Il lardo al ginepro è un prodotto tipico della salumeria della Valle D’Aosta chiamato anche “Lard Douce de Boursa”. E’ prodotto nel territorio di St. Rhemy en Bosses, patria del famoso Jambon De Bosses DOP. Il lardo si ottiene dal grasso sottocutaneo del dorso, dei fianchi e delle spalle di suini
italiani di circa 200 kg. A differenza del più noto lardo di Arnad, il lardo al ginepro di De Bosses viene salato a secco, senza usare salamoia di erbe aromatiche. Questa operazione consente di ottenere
un lardo al ginepro molto meno salato.
MELANZANE SOTT’OLIO AROMATIZZATE
Il nome del produttore SI.GI. è stato scritto nel libro d’oro delle eccellenze italiane di Gambero Rosso. La ricerca e il recupero di frutti ormai dimenticati. Una coltivazione biologica che garantisce la purezza delle materie prime. Un metodo di lavorazione manuale e naturale, nel pieno rispetto dei cicli stagionali. Questa è SI.GI. Grazie al loro lavoro sono state riscoperte lavorazioni e frutti antichi.
Queste melanzane sono tagliate manualmente per evitare di rovinarle: il coltello è l’unico strumento che non danneggia la compattezza e la corposità della polpa, evitando che la cottura le riduca in poltiglia. In seguito sono salate e lasciate riposare dalle diciotto alle ventiquattro ore, in questo modo si elimina il succo amaro che disturba il palato. Infine sono scottate in aceto e messe sott’olio. Questo lungo procedimento permette di ottenere un prodotto finale davvero speciale, compatto, morbido e aromatizzato solo con le spezie della nostra tradizione: l’aglio e l’alloro.
Nella stessa categoria
- LINGUINE ALL’UOVO CON BOTTARGA DI TONNO DOLCE, PEPERONCINO IN OLIO EVO E GRISSINO TOSTATO
- HUMUS DI CECI BIO CON SALSA TAHINA, OLIO EVO E SEMI DI SESAMO CON VARIANTE VEGANA
- RISO CARNAROLI BIO MANTECATO CON PARMIGIANO REGGIANO STAGIONATO 28 MESI, SALAME DI CAPRA E GOCCE DI SAPA
- PENNUCCE INTEGRALI BIO BENEDETTO CAVALIERI CON VERDURE, FORMAGGIO DON CARLO E PISTILLI DI ZAFFERANO
- FONDUTA DI TOMA DI GIAVENO CON FAGIOLI DEL PURGATORIO BIO E CONFETTURA DI CIPOLLE ROSSE