RISO CARNAROLI BIO MANTECATO CON PARMIGIANO REGGIANO STAGIONATO 28 MESI, SALAME DI CAPRA E GOCCE DI SAPA

Ingredienti per 4 persone
320 gr riso Carnaroli
2 scalogni bianchi medi
4 cucchiaini riduzione di Sapa
½ bicchiere vino bianco fruttato
100 gr salame di Capra senza glutine
60 gr Parmigiano Reggiano 28 mesi
40 gr burro
brodo vegetale q.b.
pepe q.b.
olio EVO q.b.
scaglie di Parmigiano a piacere
Procedimento
Imbiondire lo scalogno tritato con un cucchiaio di olio EVO. Tostare il riso per qualche minuto girando frequentemente per evitare che colori troppo. Bagnare con vino bianco e lasciare sfumare. Aggiungere brodo vegetale fino a cottura quasi ultimata. Mantecare il riso con burro, parmigiano e due cucchiai di olio EVO. Lasciar riposare il composto per qualche minuto. Dopo aver tagliato il salame di capra a listelle utilizzarne circa la metà e tostarle in padella antiaderente per usarle come guarnizione. Il restante salame di capra disporlo sui piatti in un ring. Coprire con il risotto.
Guarnire e aggiungere un cucchiaio di riduzione di Sapa a temperatura ambiente e le scaglie di grana.
Servire accompagnato da vino rosso corposo.
I nostri ingredienti
RISO CARNAROLI
Il Riso Carnaroli è stato soprannominato il “caviale del riso” ed è apprezzato dai cuochi di tutto il mondo per i suoi grani consistenti che tengono ottimamente la cottura e per l’eccellente capacità di assorbire condimenti e aromi. In ogni chicco di riso ci sono passione e grande esperienza.
SALAME DI CAPRA SENZA GLUTINE
Il termine latino “salamen” in passato indicava solitamente il pesce salato, baccalà e stoccafisso, più che la carne conservata sotto sale. Nel quattrocento il pesce era ancora venduto nelle botteghe dei lardaioli insieme a carni e insaccati. Per estensione, il termine “salamen”, finirà per diventare la radice etimologica di salume e, in particolare, per indicare proprio il salame. Il salame di capra è uno dei prodotti tipici della tradizione Piemontese. E’ realizzato con carni di prima scelta accuratamente selezionate - 50% carne di capra e 50% carne di suino, privo di OGM, non contiene nè lattosio nè glutine.
PARMIGIANO REGGIANO STAGIONATO 26/28 MESI
Possiamo gustare questo pluri-premiato Parmigiano Reggiano nei migliori ristoranti di tutto il mondo. Tutto il ciclo di lavorazione è rigorosamente artigianale e controllato dall’ Azienda Agricola Bonat. Quando raggiunge i 2 anni di stagionatura, il Parmigiano Reggiano Bonat, viene riqualificato da esperti del Consorzio di Tutela e solo le forme eccezionali e di corretta maturazione sono marchiate con il secondo marchio “EXTRA”. A questo punto solo il meglio raggiunge i tre anni oppure i 5 o addirittura i 7 o i 10 anni di stagionatura.
SAPA
Il nome del produttore SI.GI. è stato scritto nel libro d’oro delle eccellenze italiane di Gambero Rosso. La ricerca e il recupero di frutti ormai dimenticati. Una coltivazione biologica che garantisce
la purezza delle materie prime. Un metodo di lavorazione manuale e naturale, nel pieno rispetto dei cicli stagionali. Questa è SI.GI. Grazie al loro lavoro sono state riscoperte lavorazioni e frutti antichi.
La Sapa (Saba in Emilia Romagna) è uno dei più rari prodotti tipici delle Marche e dell’Emilia Romagna. Si tratta di mosto cotto, un condimento squisito da utilizzare come l’aceto balsamico senza
però avere quel retro gusto asprigno tipico dell’aceto.
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
La Società Agricola F.lli Cassese è la prima azienda agricola in Puglia ad essersi dotata di un moderno impianto di biogas ed ha ricevuto il Premio Sviluppo Sostenibile 2014. Nei 400 ettari della Masseria ci sono diverse filiere produttive che vanno dall’allevamento avicolo a quello di bovini da latte, dalla produzione casearia al frantoio oleario. Uova, latte, formaggi e prodotti caseari, olio extra vergine di oliva di altissima qualità. L’olio inMasseria nasce solo dalle olive coltivate nell’uliveto secolare di ulivi autoctoni, delle varietà leccino, olearola, frantoio e coratina. Colore verde dorato, profumo fruttato, gusto dolce e intenso, queste le caratteristiche di questo fantastico olio extra vergine di oliva pugliese.
Nella stessa categoria
- POLENTA DI FARINA DI MAIS BIO, MELANZANE AROMATIZZATE E LARDO VALDOSTANO AL GINEPRO
- LINGUINE ALL’UOVO CON BOTTARGA DI TONNO DOLCE, PEPERONCINO IN OLIO EVO E GRISSINO TOSTATO
- HUMUS DI CECI BIO CON SALSA TAHINA, OLIO EVO E SEMI DI SESAMO CON VARIANTE VEGANA
- PENNUCCE INTEGRALI BIO BENEDETTO CAVALIERI CON VERDURE, FORMAGGIO DON CARLO E PISTILLI DI ZAFFERANO
- FONDUTA DI TOMA DI GIAVENO CON FAGIOLI DEL PURGATORIO BIO E CONFETTURA DI CIPOLLE ROSSE