Tenuta Casa Teresa
Produrre una buona pasta implica preliminarmente la scelta della materia prima, essenziale ai fini della quantità e della qualità delle proteine, parametri chiave per assicurare la buona tenuta in cottura: il nerbo elevato e la bassa collosità sono correlati alla presenza di un reticolo proteico fitto, compatto e regolare, in grado di trattenere al proprio interno i granuli d'amido durante il loro rigonfiamento e la loro gelatinizzazione. La lotta tra amico e proteine in cottura è fortemente influenzato anche dalle condizioni utilizzate durante il processo di pastificazione, particolarmente da quelle del ciclo di essiccazione, sempre più indagata da numerosi ricercatori, sia italiani che stranieri.
Tenuta Casa Teresa è situata nel territorio di Metaponto, città fondata dai coloni Greci della Acacia, nella seconda metà del VII secolo A.C., divenuta una delle più importanti colonie della Magna Grecia. Già nell'antichità la ricchezza del territorio era costituita principalmente di un ampio e fertile territorio famoso per la produzione cerealicola. In queste terre, Giuseppe Grieco, si adoperò nel lavoro di bonifica di centinaia di ettari siti nella zona costiera limitrofa a Metaponto.
Opera portata avanti da suo figlio, Raffaele Grieco, e dal di quest'ultimo penultimo figlio di sette, Giovanni, che hanno visto nel corso dei lustri e decenni un'espansione di produzione di prodotti agrari evolutisi dalla piantagione di tabacco (dai primi alla metà del '900) a quella del grano, agrumi e molto altro. Adesso all'inizio del XXI secolo, memori dei sacrifici, dell'impegno e dell'abnegazione mostrata dagli avi del XIX secolo, la quinta generazione dei Grieco ricalca le orme dei suoi ascendenti conducento la tenuta "Casa Teresa" con la stessa energia, ma sotto l'ottica contemporanea dei nostri giorni.