Elenco dei prodotti: Morello Austera

Morello Austera

Le Amarene di Cantiano trovano il loro habitat ideale nella provincia di Pesaro e Urbino, ma in particolare nella zona di Cantiano, alle falde del monte Catria dove crescono spontanee. Su questi terreni calcarei e argillosi l'azienda Morello Austera.

L'amareno è un albero che proviene dall'est europa e dal medio oriente, in partciolare dall'Armenia e dal Caucaso. Si dice che fu importato in Italia dal tribuno militare romano Lucio Licino Lucullo, che al suo rientro dopo la terza guerra mitridatica nel 65 a.c. ne raccolse una pianta e la trapiantò nei giardini della sua villa a Roma. 

Nel secolo scorso le Amarene di Cantiano furono molto apprezzate dalla famiglia reale italiana, tant'è che si è a conoscenza di un documento in cui Re Vittorio Emanuele II, nel 1928 le ordina ad una nota industria del luogo. Altri riconoscimenti e onorificenza con documentazione storia antecedenti al 1925, quali la Medaglia d'oro all'Esposizione internazionale di Parigi e la Croce al Merito all'Esposizione internazionale di Milano, furono conferite in passato alle Amarene di Cantiano.

L'Amarena di Cantiano è una varietà della ciliegia selvatica iscritta nell'elenco ufficiale dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Marche, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale. Vengono di solito commercializzate in sciroppo. Questo metodo di conservazione è il risultato di una pratica di trasformazione puramente tradizionale e artigianale che ne fanno un prodotto da gustare al naturale, ma ottimo anche da gustare sul gelato, nello yogurt o da utilizzare per la preparazione di torte e dolci fatti in casa. Altri prodotti che si ottengono dalle visciole sono la confettura, vino e acquavite.

Amarene di Cantiano in sciroppo Morello Austera 335 gr.

Prezzo 7,80 €

Vendita online di amarene di cantiano in sciroppo, Morello Austera, in provincia di Pesaro Urbino, Marche. Varietà apprezzata da oltre un secolo e salvaguardata tradizionalmente dall'Azienda. Confezione vetro da 335 gr.