Elenco dei prodotti: Masseria Agricola Buongiorno

Masseria Agricola Buongiorno 

Nasce a Senise, piccolo centro situato in Basilicata, alle porte del Parco Nazionale del Pollino, con l'intento di promuovere e valorizzare l'eccellenza della cucina lucana, il Peperone di Senise IGP, conosciuto anche come Oro Rosso qualità unica nel suo genere dall'insolito sapore che conquista tutti i palati di tutte le età, prodotto simbolo della tradizione gastronomica lucana.

Questo peperone si differenzia da tutte le tipologie di peperoni presenti sul territorio italiano prima di tutto per la forma, si presenta, infatti, a forma appuntita ad uncino o a tronco.

Il Peperone di Senise IGP è il protagonista del piatto tipico lucano per eccellenza: fritto in olio bollente e salato diventa crusco, che nel dialetto lucano significa croccante. I zafaran crusk, termine prettamente dialettale, accompagnano molto bene formaggi sia freschi che stagionati, zuppe o insalate, salumi, primi o secondi piatti. 

MAB non è soltanto l'acronimo dell'azienda, ma anche un omaggio alla zia di Enrico, Maria Antonietta Buongiorno, e cioè la signora che era a capo di questa masseria più di mezzo secolo fa, che produceva olio extravergine di oliva e nel tempo libero dipingeva, firmando i suoi lavori proprio con il nome Mab.

Ogni fase del processo produttivo viene eseguita con attenta cura, grazie alla quale riusciamo a preservare l'antico e genuino sapore del prodotto e a garantire un maggior controllo. A oggi l'azienda aderisce al "Consorzio di tutela del Peperone di Senise IGP" ed è iscritta nell'elenco dei produttori certificati rilasciato dall'organismo di controllo.

Il buon gusto del peperone di Senise IGP in tutta la sua semplicità, certificato da una filiera garantita della terra al barattolo. Seguiamo con attenzione ogni fase della produzione dalla semina, alla raccolta, all'essiccazione, alla trasformazione fino al confezionamento al fine di garantire la qualità certificata dal marchio IGP.

La buccia sottile, il bassissimo contenuto di acqua, sono peculiarità del peperone di Senise IGP che ci permettono di ottenere un prodotto particolarmente croccante. Non bisogna tralasciare però la temperatura di frittura e il tempo di cottura che ci permettono di ottenere un prodotto eccellente. Tocco finale, utilizzo dell'olio extravergine di oliva di produzione propria.

Il confezionamento avviene unicamente a mano, nel rispetto della tradizione contadina che rende ogni prodotto unico e diverso dagli altri accomunato esclusivamente da una eccellente qualità.