Produttori
Acetaia Guerzoni (7 prodotti)
Acetaia Guerzoni
La storia ha inizio da nonno Arduino e nonna Zina. Dopo tanti anni di lavoro nelle campagne della bassa modenese, con i risparmi di una vita sono riusciti ad acquistare un vecchio casolare circondato dalla vigna. Il figlio Felice, con la moglie Iride, ha dato inizio alla progressiva conversione delle vigna verso un metodo di agricoltura biologica e biodinamica. Il profondo rispetto per la natura e l'amore per il lavoro hanno permesso di superare tutte le difficoltà. Nei primi anni '80, l'azienda agricola, quando ancora in Italia la certificazione biologica non esisteva, rispettava i disciplinari di un ente di controllo tedesco (Demeter) ora diffuso in tutto il mondo. Negli stessi anni è cominciata la produzione dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Tutt'oggi l'Acetaia Guerzoni è l'unica al mondo ad essere certificata Biologica e Biodinamica.
Mostra i prodottiAnima Mundi (0 prodotto)
Anima Mundi
L'azienda è situata nella campagna di Silì, a pochi chilometri dalla cittadina di Oristano. Anima Mundi nasce dalla volontà di Laura e Alessandro di coltivare la terra e allevare le api in modo sostenibile, senza alcun prodotto di sintesi.
Anima Mundi è una piccola azienda familiare di trentacinque ettari, di cui una parte dedicata alla coltura del riso, grano e leguminose, una parte è destinata a oliveto è una parte a bosco in via di realizzazione. Vengono Inoltre allevate trenta famiglie di api.
Mostra i prodottiApicoltura Carlo Amodeo (9 prodotti)
Apicoltura Carlo Amodeo
L'attività nasce quasi per caso, Carlo non pensava che da una passione e da un piacere potesse poi nascere e svilupparsi il suo futuro. Anni fa smise di comprare il miele e provò ad produrselo da sè. Adesso ha un'azienda con 1500 alveari e collabora con l'Ape Nera Sicula, Presidio Slow Food.
Mostra i prodottiAzienda Agricola SI.GI. (2 prodotti)
AZIENDA AGRICOLA SI.GI.
Contrada da Acquevive, 25 - 62100 Macerata (MC) - Italia
SI.GI. produce marmellate, confetture, sott'olio, salse di frutta e condimenti realizzati senza pectina, addensanti chimici e conservanti. Premio Gambero Rosso.
Mostra i prodottiCacao Crudo (7 prodotti)
Cacao Crudo
Cacao Crudo è un nuovo modo di produrre e gustare il cioccolato. È ricerca di piacere e di metodi produttivi che, rispetto alla lavorazioni tradizionali, presentino al meglio le preziosissime qualità del cacao e degli ingredienti utilizzati. Cacao Crudo è la prima azienda produttrice di cioccolato crudo in Italia.
Mostra i prodottiCasa Teresa (5 prodotti)
Tenuta Casa Teresa
Produrre una buona pasta implica preliminarmente la scelta della materia prima, essenziale ai fini della quantità e della qualità delle proteine, parametri chiave per assicurare la buona tenuta in cottura: il nerbo elevato e la bassa collosità sono correlati alla presenza di un reticolo proteico fitto, compatto e regolare, in grado di trattenere al proprio interno i granuli d'amido durante il loro rigonfiamento e la loro gelatinizzazione. La lotta tra amico e proteine in cottura è fortemente influenzato anche dalle condizioni utilizzate durante il processo di pastificazione, particolarmente da quelle del ciclo di essiccazione, sempre più indagata da numerosi ricercatori, sia italiani che stranieri.
Tenuta Casa Teresa è situata nel territorio di Metaponto, città fondata dai coloni Greci della Acacia, nella seconda metà del VII secolo A.C., divenuta una delle più importanti colonie della Magna Grecia. Già nell'antichità la ricchezza del territorio era costituita principalmente di un ampio e fertile territorio famoso per la produzione cerealicola. In queste terre, Giuseppe Grieco, si adoperò nel lavoro di bonifica di centinaia di ettari siti nella zona costiera limitrofa a Metaponto.
Mostra i prodottiCasali del Pino (13 prodotti)
Casali del Pino
All'interno dell'area protetta del Parco di Veio, la tenuta dista pochi chilometri in linea d'aria dal centro di Roma, nella parte settentrionale della città. In una zona ad alta densità urbana, l'esistenza del parco ha creato un'oasi di verde in cui sono ancora vive le testimonianze di un passato ricco di storia. Qui sorgeva Veio, antica capitale degli Etruschi.
Oggi l'azienda è un modello di conversione al biologico, con animali allevati allo stato brado, rotazione delle colture e un'attenzione particolare a tutti gli aspetti della sostenibilità. Fanno parte dei servizi offerti un ristorante che utilizza prodotti bio dell'orto e carni dell'azienda, un laboratorio di trasformazione di carne e latte ovino, con annesso punto vendita al pubblico.
Mostra i prodottiCavalieri d'Italia (0 prodotto)
RISERVA NEORURALE CAVALIERI D'ITALIA
Innovation Center Giulio Natta - 27010 Giussago (PV) - Italia
Circa 25 anni fa, nasce l’azienda parallela NeoruraleHub con lo scopo di occuparsi di nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale e soluzioni per ridurre l’impatto dell’intera filiera agroalimentare, ispirandosi e apprendendo da ciò che la natura fa per crescere e rigenerarsi e promuovendo il concetto di economia circolare.
Viene avviato un processo di rinaturalizzazione per trasformare ciò che viene definito “deserto agricolo” in un’area a immagine della Pianura Padana preistorica e da qui si sviluppa il progetto di coltivazione del riso con l’azienda Cavalieri d’Italia.
Mostra i prodottiCerrosughero (2 prodotti)
Cerrosughero
Cerrosughero deve il suo nome a un bosco di querce da sughero, che ricopriva la collina, posta a pochi chilometri dalla Toscana, in Tuscia, a 300 metri sul livello del mare, in un terreno collinare a nord-est di Canino.
In questa località crescono 4200 piante dalle quali nel 1999 è nato il promo E.V.O. Cerrosughero, proprio nell'anno in cui Canino ha iniziato la commercializzazione della D.O.P. Altri 800 olivi centenari, invece, affondano le proprie radici in Località Bagno di Musignano. Alberi imponenti che lasciano insinuare la brezza del vicino Tirreno tra le foglie. Olivi che portano traccia del tempo negli incavi e nelle scanalature dei tronchi, nei nodi che svelano le tracce di una storia minima fatta dallo srotolarsi delle stagioni, a volte piano, altre volte scombinato da eventi atmosferici inusuali. Il terreno calcareo lascia affiorare il travertino risultato di una diffusa attività idrotermale. Poco distante c'è Vulci, la potente città Stato Etrusca dal passato leggendario che trapela dai suoi resti.
Mostra i prodottiCetarii (1 prodotto)
Cetarii
Cetarii nasce nel 1995, con lo scopo primario di preservare, attraverso una scelta accurata dei prodotti, tutte quelle tradizioni ittiche alimentari come il tonno rosso del mediterraneo sott'olio, la ventresca, lo sgombro, l'alalunga, la bottarga di tonno, le alici sott'olio e sotto sale e la colatura di alici, prodotti che sono espressione della tipicità del territorio e di una alimentazione genuina. Oggi come allora i loro prodotti sono preparati rispettando quei valori di un tempo come le alici pescate con la tecnica del cianciolo e sistemate nel terzigno a strati alterni di sale e coperte dal tradizionale tompagno e ancora filetti di tonno rosso e pinne gialle accuratamente conservati sott'olio o al naturale. Tutto quanto si può offrire per degustare Cetara, questo piccolo ed unico borgo marinaro.
Mostra i prodottiConsorzio "Terre di Biccari" (3 prodotti)
Consorzio "Terre di Biccari"
Il Consorzio "Terre di Biccari" nasce dall'amore e dall'attaccamento alla propria terra di cinque giovani amici, agricoltori e produttori di grano duro. Obiettivo comune è sostenere e promuovere la produzione di pasta di alta qualità usando esclusivamente grano duro delle colline Dauni.
La pasta viene lavorata in modo artigianale e con un lenta essiccazione. L'utilizzo di trafile in bronzo consente a tutti i formati di pasta di avere una superficie ruvida, in grado di raccogliere tutti i sapori e i colori del condimento e conferisce alla pasta un gusto e una qualità superiori
Mostra i prodottiCosmo di Russo (1 prodotto)
Cosmo Di Russo
L'azienda agricola Cosmo Di Russo ha in sè tutta la storia di Gaeta, racchiusa in un territorio che deve il suo fascino all'incontro tra il mare, verdi colline e immense distese di uliveti.
Una regione da conoscere e da amare, che comprende anche la vicina Itri, paese collinare che basa la sua economia sulle olive e sull'olio, la terra in cui attualmente si coltiva di più la cultivar itrana o di Gaeta, dalla quale si producono le prestigiose olive nere di Gaeta.
Mostra i prodottiFish Different - Calabra Ittica (4 prodotti)
Fish Different
Fish Different è amico dei mari. L'azienda usa solo pesce pescato con metodi eco-sostenibili che rispettano la natura e non distruggono gli ecosistemi marini.
I prodotti Fish Different sono certificati Biologici, Friend of the Sea, Presidio Slow Food.
Tutto il pesce utilizzato è pescato nel Mediterraneo con il metodo non invasivo a Lampara.
Mostra i prodottiil Poggio (6 prodotti)
il Poggio
Più di 100 ettari di terreno immersi nella meravigliosa Val d'Orcia dove vengono allevati con attenzione i maiali di Cinta Senese, polli e animali da cortile oltre a produrre vino Orcia DOC. L'elemento che contraddistingue l'Azienda Agricola è sicuramente la presenza di un laboratorio che permette di lavorare le carni e i prodotti per poi confezionarli e immetterli nel mercato.
L'allevamento di carni pregiate come la Chianina, la Cinta Senese o i suini Large White viene fatto nel modo più naturale possibile seguendo i ritmi degli animali e cercando di impattare il meno possibile sull'ambiente. Tutti i prodotti sono certificati biologici e lavorati in questa direzione fin dalla nascita dell'azienda.
L'attenta selezione delle materie prime di qualità permette di disporre di prodotti di altissima qualità: dalla Chianina IGP nascono salumi, sughi e carpacci; dalla selezione di selvaggina nascono salumi e sughi.
"Viviamo e lavoriamo nel profondo rispetto del nostro ambiente, scegliendo di produrre biologico e di allevare animali tipici del nostro territorio. Crediamo in ciò che facciamo tanto che la struttura ricettiva è pensata per permettere ai nostri ospiti di toccare con mano il nostro lavoro, di partecipare attivamente, se lo desiderano alle attività agricole e di gustare tutti i nostri prodotti direttamente"
Mostra i prodottiKirnig (2 prodotti)
Kirnig
La noia non è mai di casa nell'antico maso "im Thal" di Aldino, dove Andreas e Josef hanno creato nel 2017 le condizioni ideali per rifornire la ristorazione e i buongustai locali di deliziosi funghi. Tutto l'anno. Un'idea che sembrava strampalata quanto, in tutto l'Alto Adige non c'era nessuno che avesse tentato un'impresa simile.
Per mettere in piedi un progetto del genere, i due Regglberger sapevano di dover essere forti e vigorosi, "kirnig" come si suol dire nel dialetto locale. E sotto l'occhio vigile dei due innovativi agricoltori crescono oggi al maso "Hof im Thal" altrettanto vigorosi funghi nobili dell'Alto Adige, coltivati nel fienile dell'azienda agricola appositamente adattato.
Mostra i prodottiL'oro in Bocca (4 prodotti)
L'Oro in Bocca
L'azienda nasce in Umbria, a Torgiano, un piccolo paese di probabile origine Etrusca, dove le verdi colline ricche di oliveti, di vigneti e di boschi, incontrano la fertile valle del fiume Tevere. Torgiano, nel rispetto dell'ambiente e delle tradizioni, ha saputo salvaguardare la sua vocazione agricola, ottimizzando le risorse tradizionalmente basate sulla viticoltura e olivicoltura, che hanno permesso di conservare pressocchè intatto un paesaggio rurale che fa da sfondo a una produzione agricola d'eccellenza. Ed è in questo contesto, in particolare lungo il fiume Tevere, che si trovano i terreni dell'Azienda che, dopo una prima parte pianeggiante, particolarmente adatta per la coltivazione di legumi, cereali, ortaggi e frutta, lascia spazio alla collina, dove sono invece gli olivi, i padroni incontrastati del territorio.
Partendo da alcuni ettari di terreno agricolo e da un piccolo oliveto che ha sempre prodotto olio per la famiglia e gli amici, il progetto ha iniziato a delinearsi. A mano a mano che il puzzle prendeva forma, lasciava immaginare campi coltivati con legumi tipici, alberi carichi di frutti saporiti, olivi colmi di drupe mature ed un piccolo laboratorio dove questi venivano trasformati e confezionati diventando prodotti di elevata qualità. Il tutto nel rispetto delle antiche tradizioni e del gusto di una volta.
Mostra i prodottiLa Selva (14 prodotti)
La Selva
La Selva si trova nel sud della Toscana e coltiva prodotti biologici dal 1980, secondo le normative dell'Unione Europea sull'agricoltura biologica. Su una superficie agricola di circa 743 ettari vengono coltivati ortaggi, frutta e vigneti, ma anche cereali e foraggi per gli animali, che costituiscono una componente essenziale della nostra agricoltura a ciclo chiuso nella concimazione dei terreni.
La Selva crede fermamente che il sapore intenso e naturale dei cibi si ottenga attraverso l'amore e la cura per la terra, coltivata secondo i principi dell'agricoltura biologica. Solo su un terreno sano e fertile infatti possono crescere le verdure e i frutti dal sapore unico che sono la più importante materia prima.
Mostra i prodottiLuca di Piero (0 prodotto)
Azienda Agricola Luca Di Piero
Il nonno faceva l'agricoltore e il commerciante di legname, il padre faceva l'agricoltore e l'avvocato. Luca fa solo l'agricoltore. E ha deciso di farlo bene, a tutto tondo, dal campo al barattolo (di creme e paste di frutta secca) e alle tavole, coltivando e trasformando le nocciole che nella sua azienda produce.
Dall'attenzione alla vita delle piante, a partire dal dosaggio dell'acqua dei noccioleti, fino alla tostatura e alla perfetta fluidità delle creme che dai frutti dei suoi campi ottiene, il lavoro di Luca Di Piero è tutto puntato alla qualità, sia dal punto di vista della pulizia e intensità dei sapori che da quello della cura per la composizione e la purezza dei prodotti.
L'azienda agricola di Luca Di Piero segue un progetto di filiera chiusa e a Km0. Tutte le materie prime sono coltivate e lavorate in azienda.
Mostra i prodottiMamù Piccola Pasticceria (6 prodotti)
Mamù Piccola Pasticceria
Mamù crede nella creazione di prodotti che facciano sentire sempre a casa, ovunque ci si trovi, pieni dell'amore di una madre e dei più bei ricordi delle sue bambine. La loro pasticceria, tradizionale e di alta qualità, è proprio questo, un pezzo di casa ovunque tu sia.
Mamù è una storia di famiglia.
Mamù sono Franca - da dove nasce la storia, lei è Mamù-, Giovanni - dà il suo prezioso contributo in tutto ciò che richiede calcolo e precisione -, Giulia - la sua missione: far passare Mamù oltre le Alpi e approdare a Zurigo -, Silvia - in Mamù ama creare rete e collaborazioni nuove.
Mostra i prodottiMasseria Agricola Buongiorno (4 prodotti)
Masseria Agricola Buongiorno
Nasce a Senise, piccolo centro situato in Basilicata, alle porte del Parco Nazionale del Pollino, con l'intento di promuovere e valorizzare l'eccellenza della cucina lucana, il Peperone di Senise IGP, conosciuto anche come Oro Rosso qualità unica nel suo genere dall'insolito sapore che conquista tutti i palati di tutte le età, prodotto simbolo della tradizione gastronomica lucana.
Questo peperone si differenzia da tutte le tipologie di peperoni presenti sul territorio italiano prima di tutto per la forma, si presenta, infatti, a forma appuntita ad uncino o a tronco.
Il Peperone di Senise IGP è il protagonista del piatto tipico lucano per eccellenza: fritto in olio bollente e salato diventa crusco, che nel dialetto lucano significa croccante. I zafaran crusk, termine prettamente dialettale, accompagnano molto bene formaggi sia freschi che stagionati, zuppe o insalate, salumi, primi o secondi piatti.
Mostra i prodottiMolini del Ponte (5 prodotti)
Molini del Ponte
È un struttura che non ha eguali in Sicilia, ma anche in tutta la penisola italiana; oggi la Molini del Ponte è la vetrina della straordinaria coesistenza dell'antico e del moderno, poichè all'interno dello stesso edificio accanto al moderno impianto a cilindri di ultima generazione e a gestione computerizzata trovano spazio gli antichi mulini a pietra risalenti alla fine dell'800.
Soltanto i grani migliori, esclusivamente grani duri e teneri coltivati nella regione Sicilia sono conferiti al mulino, dove avviene una lavorazione in purezza di ogni singolo chicco. Condizione imprescindibile dell'eccellenza delle farine è la cura del grano. Lo strumento che consente di volgere cura e attenzione al chicco del grano ancor prima della molitura è costituito da un modernissimo sistema di selezione e pulitura a controllo ottico, capace di scartare le impurità, che è associato anche agli antichi mulini a pietra.
Il grano viene molito per pressione e sfregamento, così si ottengono le nostre spremute di grano. L'operazione più delicata sulle macine è la rabbigliatura o scanalatura, ossia la realizzazione di raggi la cui dimensione, forma e numero dipendono dal tipo di grano e di macinazione. La funzione della rabbigliatura è quello di frangere meglio i cereali, di ridurre l'attrito della superficie lavorante evitandone il surriscaldamento.
Mostra i prodottiMorello Austera (1 prodotto)
Morello Austera
Le Amarene di Cantiano trovano il loro habitat ideale nella provincia di Pesaro e Urbino, ma in particolare nella zona di Cantiano, alle falde del monte Catria dove crescono spontanee. Su questi terreni calcarei e argillosi l'azienda Morello Austera.
L'amareno è un albero che proviene dall'est europa e dal medio oriente, in partciolare dall'Armenia e dal Caucaso. Si dice che fu importato in Italia dal tribuno militare romano Lucio Licino Lucullo, che al suo rientro dopo la terza guerra mitridatica nel 65 a.c. ne raccolse una pianta e la trapiantò nei giardini della sua villa a Roma.
Nel secolo scorso le Amarene di Cantiano furono molto apprezzate dalla famiglia reale italiana, tant'è che si è a conoscenza di un documento in cui Re Vittorio Emanuele II, nel 1928 le ordina ad una nota industria del luogo. Altri riconoscimenti e onorificenza con documentazione storia antecedenti al 1925, quali la Medaglia d'oro all'Esposizione internazionale di Parigi e la Croce al Merito all'Esposizione internazionale di Milano, furono conferite in passato alle Amarene di Cantiano.
L'Amarena di Cantiano è una varietà della ciliegia selvatica iscritta nell'elenco ufficiale dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Marche, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale. Vengono di solito commercializzate in sciroppo. Questo metodo di conservazione è il risultato di una pratica di trasformazione puramente tradizionale e artigianale che ne fanno un prodotto da gustare al naturale, ma ottimo anche da gustare sul gelato, nello yogurt o da utilizzare per la preparazione di torte e dolci fatti in casa. Altri prodotti che si ottengono dalle visciole sono la confettura, vino e acquavite.
Mostra i prodottiOlearia San Giorgio (0 prodotto)
Olearia San Giorgio
L'azienda agricola si estende su più di 140 ettari con circa 25000 piante di ulivo in terreni siti nei comuni di San Giorgio Morgeto e Cittanova, noti per la loro vocazione olivicola e facenti parte del Parco Nazionale dell'Apromonte. Le olive vengono trasformate in un efficiente oleificio, conservate in moderno reparto.
Olearia San Giorgio vuole essere custode di antiche tradizioni che tengono alto il culto della vera arte olearia, mostrando di saper coniugare le esigenze dell'imprenditorialità con quelle della qualità e con il rispetto dei principi della socialità e dell'Umanesimo del Lavoro. Come umili profeti della rigenerazione dell'olivicoltura calabrese.
Mostra i prodottiOro di Giano (9 prodotti)
Oro di Giano
La storia di questa azienda agricola nasce in un'area collinare che si colloca al centro di un triangolo ideale disegnato tra Todi, Spoleto e Assisi, dove batte un cuore millenario ricco di cultura, tradizione e spiritualità. E nasce più precisamente dalle terre che circondano un piccolo borgo antico sopra le colline dei Colli Martani, a pochi chilometri dal comune di Giano dell'Umbria. È il borgo di Villa Macciano.
Oltre 160 ettari di terra, rispettata, coltivata, curata con il prezioso aiuto di uomini e donne di macciano. Gli ulivi - San Felice, Moraiolo, Frantoio, Leccino - occupano 10 ettari della proprietà, ben alternati in collina.
Il progetto prevede un misurato intervento per la gestione degli ulivi secolari della tenuta, oltre a un nuovo impianto per l'aumento della produzione.
Mostra i prodottiPasta Caccese (5 prodotti)
Pasta Caccese
Pasta Caccese nasce a Camporeale tra le meravigliose e incontaminate colline di Ariano Irpino.
L'azienda agricola sorge all'interno di un'incontaminata collina denominata Camporeale in Ariano Irpino, provincia di Avellino, zona fortemente vocata alla produzione di grano duro di elevata qualità ottenuto seguendo la tradizionale coltivazione dei nostri avi, utilizzando le sementi antiche che hanno una bassa produttività, ma ricchi in proteine, glutine e fibre.
La materia prima viene coltivata in maniera naturale evitando uso di pesticidi chimici, certificando la totale assenza di glifosati e similari all'interno del prodotto finito.
Mostra i prodottiPastificio Benedetto Cavalieri (18 prodotti)
PASTIFICIO BENEDETTO CAVALIERI
Via Garibaldi, 64 - 73024 Maglie (LE) - Italia
L'antica familiarità con il grano ha permesso alla famiglia Cavalieri di arrivare a livelli di prelibatezza davvero assoluti per la pasta. Le Calandre, il ristorante tristellato di Massimiliano Alajmo, ha un piatto dedicato alla pasta di Benedetto Cavalieri. Ferran Adrià, lo chef catalano noto per la cucina molecolare, la studia per inventare nuovi piatti destrutturati. Le migliori riviste di settore la citano come pasta di livello superiore.
Mostra i prodottiPicapau - Coffee Roastery (5 prodotti)
Picapau - Coffe Roastery: lo specialty coffee italiano
Picapau è una micro roastery nata nel 2019 a Roma e rappresenta il movimento di Specialty Coffee al più alto livello. Totale è la dedizione alla ricerca, alla tostatura e alla fornitura di caffè della più alta qualità. Tutti i caffè Picapau sono accuratamente selezionati all'origine sulla base di una filosofia in cui la qualità, la tracciabilità, l'innovazione e la responsabilità sociale sono l'obiettivo principale. Solo raccolti freschi e stagionali vengono acquistati. Un altro dei principi fondanti di Picapau è stabilire una partnership diretta e lavorare a stretto contatto con i produttori. È così possibile apprezzare in pieno il valore della filiera, dal raccolto alla tazza. Picapau offre caffè che vuole trasmettere l'essenza del territorio e della lavorazione di ogni singolo lotto.
Mostra i prodottiPollaio Matto - Azienda Agricola Gargano (11 prodotti)
Pollaio Matto - Azienda Agricola Gargano
L'Azienda Agricola Gargano - Pollaio Matto nasce nel cuore della Marsica abruzzese, a Tagliacozzo. Nonostante sia un'azienda giovane e innovativa, la politica di produzione è in regime biologico: l'azienda è impegnata a seguire il percorso naturale delle colture e produzioni, salvaguardando il benessere degli animali, del suolo, rispettando la stagionalità e l'ambiente. I loro prodotti subiscono l'intero processo all'interno dell'azienda, a ciclo chiuso, dalla coltivazione al confezionamento in loco.
Mostra i prodottiProfumi Nascosti - Erba Regina (1 prodotto)
Profumi Nascosti - Erba Regina
Un ritorno all'infanzia per un nuovo futuro. Saperi e sapori antichi per la ricerca di nuovi valori.
La produzione biologica, effettuata in campo tenendo conto della stagionalità e dei condizionamenti metereologici. Il terreno, sulle pendici del Vulcano di Albano, particolarmente fertile e ricco di minerali dà vita ai prodotti della natura, la cui coltivazione, la cura e l'uso, sono da sempre, per ogni persona, il mezzo migliore per sentirsi membro di una comunità senza distinzione di classe e abilità.
Mostra i prodottiRiserva del Mare (2 prodotti)
Riserva del Mare
Da oltre 100 anni l'azienda si occupa di produrre e commercializzare il sale marino artigianale di Trapani, il tratto distintivo più importante di questo territorio della Sicilia Occidentale, il perno identitario che da sempre lo caratterizza indiscutibilmente. La famiglia Culcasi è la famiglia del sale: da quattro generazioni è impegnata nel mantenere viva questa tradizione produttiva.
L'attività estrattiva del sale marino trapanese è svolta in uno dei luoghi più belli della Sicilia, a tratti incantato, habitat naturale dei suggestivi fenicotteri rosa e di numerose altre specie di uccelli acquatici. Vasche e piccoli mulini a vento si alternano con lo sfondo del mare che si fonde con il cielo. C'è un pizzico di magia e tutto assume contorni pittoreschi: merita di essere immortalato, soprattutto al tramonto.
Mostra i prodottiRiserva San Massimo (8 prodotti)
Loc. San Massimo - 27027 Gropello Cairoli (PV ) - Italia
La Riserva San Massimo, un’area naturale di oltre 800 ettari, costituisce il contesto ambientale più raro nel Parco lombardo della Valle del Ticino. In questo contesto vengono prodotti il riso della Riserva San Massimo – un Carnaroli Autentico di altissima qualità, coltivato esclusivamente all’interno della Riserva, dopo aver selezionato le migliori sementi certificate di varietà 100% Carnaroli ..
Mostra i prodotti
Coltiva inoltre anche il Rosa Marchetti, un’antica, rara e pregiata varietà di riso italiano. La coltura di questo riso è ormai abbandonato dalle riserie tradizionali per le difficoltà di coltivazione e per la scarsa resa di questo fantastico riso.Salina di Cervia (2 prodotti)
Salina di Cervia
La Società Parco della Salina di Cervia è stata costituita l'8 dicembre 2002 per volontà di un gruppo di enti locali che ne sono diventati soci fondatori. Si tratta del Comune di Cervia, della Provincia di Ravenna, del Parco del Delta del Po e della Camera di Commercio di Ravenna. Per il 92% pubblica, ha un solo socio privato, le Terme di Cervia e Brisighella.
Oggetto della società è la gestione di valorizzazione ambientale ed ecologica, culturale e del tempo libero e a fini turistici ed ecologici, dell'area relativa all'intero comparto delle saline di Cervia e l'area circostante il medesimo comparto. A tali fini si propone di favorire, sviluppare e realizzare servizi per l'utenza turistica anche sul fronte dell'informazione, dell'accoglienza e dell'ospitalità.
Mostra i prodottiVerticelli (4 prodotti)
Verticelli
L'azienda Agricola Verticelli, fondata da Salvatore Parente nel 1978, si estende per circa 40 ettari di campi incontaminati nel massimo rispetto della natura, garantendo la massima qualità del prodotto.
"Coltiviamo la terra" è la mission portata avanti dall'agronomo Mario Parente, titolare dell'azienda. Oggi, l'impegno costante e l'attenzione verso il consumatore fa in modo che le produzioni ottenute contengano passione, qualità e natura.
Tradizione: una parola dall'immenso significato in cui l'azienda Agricola Verticelli crede fermamente. Rispettando le migliori pratiche di lavorazione della tradizione contadina campana, oggi l'azienda può garantire ai suoi consumatori un prodotto di qualità.
Mostra i prodottiWilden.herbals (8 prodotti)
Wilden.herbals
Nata da un'idea di Nicola Robecchi, Delfino Sisto Legnani e Tommaso Albonetti, Wilden è un invito alla lentezza, un approccio olistico alla contemporaneità, partendo da un ingrediente antico dalle proprietà tutte da scoprire: le erbe.
Wilden è un atto d'amore nei confronti della natura, un ritorno al "selvaggio" attraverso una gamma di prodotti a base di erbe, capaci di infondere benessere e sostenibilità.
Mostra i prodottiZafferano degli Abruzzi - L'Oro di Navelli (1 prodotto)
Zafferano degli Abruzzi - L'Oro di Navelli
La Società Agricolà L'Oro di Navelli si Papini Niccolò e Mario società semplice è formata dalla famiglia Papini - Simone, una famiglia che ha radici secolari in Abruzzo.
La famiglia Papini - Simone è fedele alle più antiche tradizioni della coltivazione dello zafferano: il nome Zafferano degli Abruzzi e della Società Agricola L'Oro di Navelli è innanzitutto un omaggio alla preziosità di questa spezia, un tempo chiamata "oro rosso", una materia prima molto rara. I loro antenati si sono dedicati alla coltura di questa eccellenza italiana che, grazie al microclima dell'altopiano, insieme al peculiare metodo di coltivazione e al terreno carsico, è un fenotipo unico al mondo.
Mostra i prodotti