Confezione da una bottiglia.
PRODUTTORE
Nino Negri
ANNATA
2017
TIPOLOGIA
Rosso
UVAGGIO
Chiavennasca (Nebbiolo)
AREA GEOGRAFICA
Valtellina (nella sottozona più storia per la produzione vinicola della valle "sassella")
VINIFICAZIONE
Raccolta rigorosamente manuale delle uve, vinificazione in rosso a temperatura controllata; macerazione sulle bucce per otto giorni; maturazione inizialmente in acciaio e successivamente per 24 mesi in botti di rovere francese
GRADAZIONE ALCOLICA
13% vol.
TERRENO
Sabbioso (80%), limoso (20%), assenza di calcare: trattasi di roccia granitica sfaldata con rarità di argilla.
AFFINAMENTO
In bottiglia
TEMPERATURA DI SERVIZIO
16° - 18°C
IL SOMMELIER CONSIGLIA L’ABBINAMENTO
Il Sassella Valtellina Superiore DOCG accompagna preferibilmente piatti a base di carne, dagli arrosti alla selvaggina, ma è fantastico l'accostamento ai brasati di manzo e agli stracotti. Il suo corpo intenso e vellutato permette di gustarlo anche ai piatti della tradizione come i pizzoccheri valtellinesi, e infine non possiamo dimenticarci dei formaggi, rigorosamente a pasta dura e stagionati come il bitto
Disponibile in bottiglia da 750 ml.
SCOPRI DI PIU'
SASSELLA VALTELLINA SUPERIORE DOCG NINO NEGRI
Il Sassella Nino Negri è prodotto esclusivamente con uve Chiavennasca. Tecnicamente il vitigno è un nebbiolo, ma per la sua particolare caratterizzazione genetica il Chiavennasca è considerata localmente una varietà a tutti gli effetti ed autoctona a motivo della sua antica coltivazione. Questo vino ha una buona possibilità di invecchiamento, si può far riposare in cantina anche 4 - 6 anni.