Un uliveto che si estende per circa 200 ettari con oltre 40.000 ulivi dall’aspetto scultoreo, ulivi autoctoni, delle varietà leccino, olearola, frantoio e coratina, coltivati da oltre tre secoli.
La trasformazione delle olive avviene nello stesso luogo di produzione.
E se è vero che per ottenere un extra vergine di qualità occorre trasformare le olive entro le 24 ore dalla raccolta, nella Masseria del Duca le olive vengono molite quasi contemporaneamente alla stessa.
La molitura delle olive avviene a freddo, ad una temperatura di circa 27°C e garantisce all’olio qualità organolettiche eccezionali.
La stessa attenzione dedicata al prodotto è rivolta anche alla salvaguardia dell’ambiente.
Prima con l’eliminazione di imballaggi superflui e privilegiando esclusivamente materiali riciclabili o riutilizzabili.
Poi con l’adozione di un innovativo metodo di produzione che rende nullo l’impatto ambientale, generalmente importante in questo tipo di lavorazioni, soprattutto per la presenza di scarti come la sansa o le acque di vegetazione, potenzialmente inquinanti.
Questo ciclo virtuoso che azzera gli scarti, si perfeziona fornendo come unico residuo un eccezionale concime organico, inodore e stabile, utile alla coltivazione dell’uliveto, sempre generoso a fornire i suoi frutti.
Queste caratteristiche fanno dell’olio inMasseria il primo extra vergine di oliva al mondo 100% sostenibile!
La Società Agricola F.lli Cassese ha ricevuto il Premio Sviluppo Sostenibile 2014 dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile.
Nel corso della manifestazione “Ecomondo – Key Energy” la Fiera internazionale dedicata al recupero di materia ed energia e allo sviluppo sostenibile, la Società Agricola Cassese è stata riconosciuta con una targa ufficiale, tra le 10 migliori imprese nel settore ‘Agricoltura e Agrifood’.
Il Premio, giunto alla sua sesta edizione, gode dell’alto patrocinato dalla Presidenza della Repubblica.