Il Riso Rosa Marchetti semintegrale Riserva San Massimo viene coltivato in Lomellina nella Riserva San Massimo, un’area naturale nel cuore del Parco del Ticino.
La Riserva San Massimo, nel comune di Gropello Cairoli, si estende per più di 500 ettari ed è stata riconosciuta Sito di Interesse Comunitario come area di protezione speciale per la specificità dell’ambiente - paludi, marcite, ricchezza di acqua, biodiversità e la ricchezza della fauna – uccelli acquatici, daini, caprioli e molti altri piccoli animali ed anfibi.
Nella Riserva San Massimo i campi di Riso Rosa Marchetti sono circondati da fasce boscose e non subiscono alcun trattamento chimico, né in presemina, né durante la crescita e lo stoccaggio.
L’unico concime utilizzato per il Rosa Marchetti è la decomposizione organica di veccia, rapa e loietto in macerazione.
Il Rosa Marchetti è una varietà precoce ed esce velocemente dal terreno avendo così la meglio su molte piante infestanti, di contro, essendo una pianta di taglia alta, ha una scarsa resistenza al coricamento ed una bassissima resa produttiva.
Per queste ragioni, la coltivazione di questo riso è stata praticamente abbandonata.
Per i pochi coltivatori che ancora vi si dedicano, la coltivazione del Rosa Marchetti in purezza è molto impegnativa e solo coloro che hanno una grande esperienza nel campo della risicoltura possono affrontarla.